Gianfranco
Vanagolli: Le voci del
mare e le visioni del cielo nella poesia di Maria Gisella Catuogno
Quando Gisella mi ha chiesto di presentare
questo suo ultimo lavoro, Questo mare è pieno di voci e questo cielo è pieno
di visioni, uscito da poco per i tipi della Onirica Edizioni, ho
recalcitrato, ho tentato di sottrarmi.
Perché il rapporto tra critica e
autore, se serio e non impostato su graziosi
minuetti, è dialettico o non è. E poi obbliga la critica a interrogarsi,
a ripensarsi, perché l’autore produce, costruisce un suo itinerario, sicché le
prove più recenti vanno lette nella ratio di un confronto. E qui,
magari, si può riscontrare che c’è stato un prima in cui si è teso a fare una cosa, ad esempio versi anteriori a
scuole e a poetiche riconoscibili, e che c’è un oggi in cui, invece, è altro a
domandare attenzione. Nel nostro caso, l’esistenza intesa come quotidiano ha
ceduto, almeno in parte, il passo all’esistenziale. Così leggo, con grande
piacere, perché io sono sempre stato uomo di scuole, del “filo d’Arianna
ingarbugliato”, del “gioco dei dadi che non torna”, dell’“aquilone che non
spicca il volo”, di “tempo fermo, sospeso, indifferente”: immagini che, messe
come sono in stretta sequenza, vogliono essere, più che una citazione montaliana,
un piccolo manifesto sotto forma di devota, amorosa decalcomania.